I docenti come professionisti didattici
Per iscriverti al corso vai su SOFIA
e cerca il codice 53524 oppure 78557
Ambito: Didattica per competenze
Il corso porta i docenti della scuola primaria a riflettere sui modelli di programmazione e progettazione del proprio intervento didattico in classe. Esso inoltre fornisce ai partecipanti (e costruisce con loro) esempi teorico-pratici (anche di didattica delle varie discipline) per comprendere come l’impostazione didattica dell’insegnante influisce in modo importante sul processo di insegnamento-apprendimento.
Docenti curricolari della Scuola Primaria
Docenti di sostegno della Scuola Primaria
Conoscere forme differenti di programmazione e progettazione
Riconoscere processi di pensiero negli alunni in classe
Comprendere senso, scopi e modalità di realizzazione di compiti di realtà
Valutare per competenze
Progettare per competenze in ambito antropologico
Progettare per competenze in ambito matematico
Progettare per competenze in ambito scientifico
Progettare in team per competenze in senso orizzontale e trasversale
Realizzare in team progettazioni per competenze e compiti di realtà
Condividere, discutere, valutare le proprie progettazioni
Il corso intende sviluppare competenze relative a:
25 ore totali, così suddivise:
Per ricevere l’attestato di frequenza del percorso formativo, è necessario che il corsista sia presente al 75% delle ore totali: deve partecipare ad almeno 18 ore di formazione.
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatore universitario presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 1999.
Formatore di insegnanti in servizio. Autore di testi adozionali scolastici per gli alunni e di CD-rom e volumi di didattica disciplinare e interdisciplinare per docenti presso diversi editori. Insegnante-ricercatore in azione di Grammatica Valenziale.
Autore di narrativa e varia per bambini e ragazzi presso Raffaello e altri editori. Vincitore di premi letterari.
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010 e conduttrice del laboratorio di Progettazione didattica e Valutazione nello stesso ateneo dal 2015. Formatore di insegnanti in servizio (didattica della matematica e progettazione per competenze). Ha ottenuto il primo premio Cesare Cancellieri 2014, menzione per il premio Bruno Rizzi 2017.
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1983, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2016. Formatrice di insegnanti in servizio nell’ambito delle discipline scientifiche e geografiche. Sperimentatrice nelle attività di ricerca-azione in diversi progetti territoriali sulla didattica della matematica.
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1980, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2004. Formatrice di insegnanti in servizio e neoassunti. Collaboratrice di periodici, sceneggiatrice di fumetti, autrice televisiva, teatrale e di testi di tecnologia per docenti presso Nicola Milano editore. Animatrice della lettura presso scuole e biblioteche. Insegnante esperta di attività e didattica teatrale.
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1999, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010. Nel proprio I.C. insegnante sperimentatrice di pratiche didattiche di coding e di robotica; Figura Strumentale per la formazione e l’aggiornamento; tutor accogliente di studenti universitari e membro del Comitato di Valutazione dei neo-immessi in ruolo. Osservatrice INVALSI.
Copyright © Raffaello Libri S.p.A. | P. IVA 01479570424 | Dati Societari | Privacy Policy | Cookie Policy