La lingua è un gioco!
Percorsi possibili per l’italiano L2
Per iscriverti al corso vai su SOFIA
e cerca il codice 53523 oppure 78554
Ambito: Italiano L2, intercultura, bisogni educativi speciali
Costo: 80,00 € (di cui 30,00 € per iscrizione ad IRASE)
Durata: 25 ore

Alunni che non padroneggiano ancora la lingua italiana, che provengono da culture “altre”, che hanno un modo di apprendere diverso, che manifestano un bisogno educativo speciale… Mai come in questa fase post pandemia la scuola ha vissuto momenti di confusione, difficoltà, incertezza.
A farne le spese sono spesso i bambini più fragili.
Il corso si propone di rispondere a questo bisogno, fornendo idee e stimoli per facilitare l’apprendimento della lingua italiana agli alunni non italofoni, supportando il lavoro degli insegnanti, con strategie che possano integrare in classe i diversi livelli linguistici di tutti gli studenti, italofoni e non, valorizzando didatticamente anche le possibilità date dagli elementi interculturali delle relazioni umane che si sviluppano nell’ambiente scuola.
A chi è rivolto
Che cosa scoprirai
Un approccio didattico attivo e integrato finalizzato al coinvolgimento di TUTTI gli alunni
Le potenzialità didattiche offerte dall’eterogeneità linguistica
Materiali ludici tradizionali e multimediali: giochi, libri, film, cortometraggi, tool, siti …
La possibilità di didattizzare e riadattare materiali comuni anche per gli alunni con BES.
I laboratori di sperimentazione didattica guidata
L’utilizzo degli elementi interculturali come opportunità per rendere viva l’EDUCAZIONE CIVICA
Per iscriverti al corso vai su SOFIA e cerca il codice 53523 oppure 78554
Mappatura competenze
Il corso, richiamandosi alle competenze chiave europee, in modo particolare a quelle alfabetico-funzionale e multilinguistica, intende proporre l’applicazione di metodologie e/o di strategie didattiche efficaci per guidare gli alunni non italofoni ad acquisire competenze di lettura, comprensione del testo, produzione testuale e riflessione linguistica, supportando i docenti nell’ integrare le attività nel percorso ordinario della classe e, nel contempo, a generalizzare le strategie a tutti gli alunni con Bes, selezionando le più idonee.
Caratteristiche e modalità
25 ore totali, così suddivise:
suddivise in
6 moduli da due ore
di studio e ricerca
individuali
di verifica e restituzione
Frequenza necessaria
Per ricevere l’attestato di frequenza del percorso formativo,
è necessario che il corsista sia presente al 75% delle ore totali:
deve dunque partecipare almeno a 18 ore del percorso.
Per iscriverti al corso vai su SOFIA e cerca il codice 53523 oppure 78554
Le relatrici


Flavia Franco
Insegnante di Scuola Primaria e tutor di Scienze della Formazione primaria, è autrice di Ministeriali, guide didattiche e testi di narrativa. Conduce laboratori di lettura e corsi di formazione. Giornalista e blogger, ha un sito e un canale YouTube dove documenta le attività didattiche che sperimenta in classe.
“Se si perde loro (i ragazzi più difficili) la scuola non è più scuola. É un ospedale che cura i sani e respinge i malati.“ Don Lorenzo Milani


Sabina Depetris
Formatrice e insegnante di scuola primaria in provincia di Cuneo, laureata in filosofia e specializzata in didattica dell’italiano L2, si occupa di un laboratorio linguistico rivolto a studenti non italofoni, dalla scuola dell’infanzia a quella di secondaria di I° e, come funzione strumentale all’intercultura, coordina progettazioni e attività, fra scuola ed extrascuola, per gli studenti stranieri e le loro famiglie, consapevole del fatto che “Abbiamo una fantastica cosa in comune: siamo tutti diversi!”