WEBINAR – Studio @ casa #11 – Studiare facendosi e facendo domande
Scarica le slide Slide Guarda la videolezione
Scarica le slide Slide Guarda la videolezione
Guarda la videolezione
Guarda la videolezione
Guarda la videolezione
Materiale del webinar Slide PREPARARE E VALUTARE L'ELABORATO di fine primo ciclo Domande e risposte del webinar RUBRICA di valutazione delle competenze - DAD Descrittori valutazione comportamento Descrittori Giudizio globale FINALE + DAD Guarda la videolezione
Scarica le slide Disponibili a breve Guarda la videolezione
Scarica le slide Slide Guarda la videolezione
App matrix App Guarda la videolezione
In un periodo storico di presa di coscienza da parte delle masse, è dovere di coloro che si occupano della formazione delle nuove generazioni aprire nuovi orizzonti di sostenibilità. Ed ecco un percorso di conoscenza, nella scelta dei materiali artistici più idonei che rendano l’insegnamento dell’arte sostenibile, moderno e a basso impatto ambientale. Relatrice: Ombretta […]
Fare musica e far fare musica agli alunni della Scuola Primaria e Secondaria non è certo un’impresa facile.Seguendo alcuni suggerimenti molto pratici ed efficaci si dimostrerà come la cosa possa diventare entusiasmante. Relatori: David Conati e Marco Pasetto
La consapevolezza dei limiti della nostra mente è il primo passo per difenderci da pregiudizi, bufale e fake news che possono essere molto pericolose. Nel webinar verranno messe in evidenza le defaillance della nostra mente che ci portano spesso a convinzioni errate. Le scienze cognitive, le neuroscienze e la biologia evolutiva hanno oramai dimostrato che […]
La scienza non si fida delle apparenze Le idee intuitive e le visioni del mondo che l’uomo ha maturato fin dall’antichità sono state quasi sempre completamente sbagliate, perché basate su impressioni immediate e soggettive o su preconcetti. La scienza moderna nasce dalla necessità di controllare le opinioni individuali, per cercare di raggiungere affermazioni sulle quali […]
Il webinar si propone di fornire indicazioni per attuare una didattica inclusiva, offrendo una panoramica dei diversi approcci possibili alla luce delle novità introdotte con il nuovo modello di PEI: come si “innova” la classe inclusiva con la nuova progettazione adottata? Il proposito è di fornire una guida a supporto degli operatori impegnati in interventi […]
Il webinar ha l’obiettivo di proporre una prima conoscenza del modello valenziale dal punto di vista teorico e didattico. Saranno fornite conoscenze basilari ma sufficienti, affinché ogni docente possa, da subito, sperimentare nelle proprie classi un “nuovo” modo di fare grammatica. Questo webinar vuole essere uno spazio di riflessione sulla lingua e su come affrontare […]
Il webinar ha l’obiettivo di proporre una prima conoscenza del modello valenziale dal punto di vista teorico e didattico. Saranno fornite conoscenze basilari ma sufficienti, affinché ogni docente possa, da subito, sperimentare nelle proprie classi un “nuovo” modo di fare grammatica. Questo webinar vuole essere uno spazio di riflessione sulla lingua e su come affrontare […]
Fornire ai ragazzi abilità di base relative all’orientamento in ambiente, lettura della simbologia di una carta e alla sua interpretazione in riferimento alla scala. Abilità importanti per una cittadinanza consapevole che purtroppo nei ragazzi di oggi sono tristemente deficitarie.Il corso propone attività pratiche e/o ludiche già testate sui ragazzi di scuola secondaria di primo grado. […]
Il corso propone attività pratiche e giochi da utilizzare in presenza o in DDI per far conoscere ai ragazzi questa istituzione attraverso il sito istituzionale RELATRICE: Paola Copetta, laureata presso Università degli Studi di Verona in materie letterarie, indirizzo geografico (1995). Docente di scuola primaria dal 1991 al 2002, dal 2002 ad oggi docente di […]
Il seminario intende offrire ai docenti alcuni suggerimenti didattici da condividere con gli studenti per la costruzione dell’elaborato da discutere in sede di esame. La proposta è basata sull’idea che la costruzione del pensiero passa attraverso l’elaborazione di mappe (concettuali o mentali) che migliorano la capacità di apprendere in modo significativo. In altre parole, saper […]