Le basi sperimentali, le finalità didattiche e i criteri metodologici del Metodo Venturelli. La trasversalità delle discipline e la continuità didattica tra scuola dell’infanzia e scuola primaria, in una logica verticale e orizzontale delle competenze. Come cambia nella scuola primaria l’organizzazione didattica, l’uso dei materiali e degli strumenti didattici con questo metodo. Dalla valutazione delle prove iniziali e dall’osservazione di posture e prese agli interventi didattici mirati, a seconda dei bisogni degli alunni, per potenziare i prerequisiti e prevenire le difficoltà di apprendimento. Scansione delle attività propedeutiche e di avvio al gesto grafi co della scrittura in stampato maiuscolo e delle cifre.