
- Questo evento è passato.
La motricità dei bambini: come riconoscere e gestire i segnali premonitori dell’aggressività infantile
19 Aprile, 2018 @ 17:45 - 19:45

Niente è più trasversale che saper interpretare il linguaggio del corpo. Questo non può essere esclusiva dell’educatore motorio, bensì patrimonio di tutti i docenti.
L’incontro intende fornire una chiave di lettura complementare ai metodi di valutazione scolastica, per individuare e contenere alcuni deficit del comportamento; nello specifico DOP (deficit oppositivo provocatorio) e DDAI (deficit di attenzione e iperattività), usualmente identificati come campanelli di allarme della più complessa patologia dell’aggressività giovanile. La discussione verte sull’impiego dell’educazione motoria, sull’utilizzo del setting e nella conoscenza della gestualità del corpo come strumenti utili a predisporre una strategia orientata a rispettare e preservare l’incolumità psicofisica dei bambini.
Massimo Pistoni è laureato in Scienze Motorie, chinesiologo, psicomotricista, preparatore fisico per sport di alto livello: oro alle paraolimpiadi di Rio de Janeiro 2016 con Assunta
Legnante e Palma di Bronzo al Merito Sportivo 2017.
Specializzato in sfide educative della diversità e dei bisogni educativi speciali, sostenitore dell’attuazione del “raccordo di rete scuola e famiglia”.
È autore di saggi e articoli sull’educazione motoria, sulla pedagogia sportiva e sulle questioni socio-educative.
Per motivi organizzativi è gradita conferma della partecipazione tramite e-mail all’indirizzo [email protected]ffaelloformazione.it
Ai docenti che avranno firmato l’apposito modulo presenze verrà rilasciato Attestato di Partecipazione.