marzo, 2022

Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
-> SLIDE WEBINAR <- Il format del Debate, denominato anche protocollo, è l’insieme di regole che permettono al dibattito un andamento
Dettagli dell'evento
Il format del Debate, denominato anche protocollo, è l’insieme di regole che permettono al dibattito un andamento lineare, completo e conclusivo. Un Debate, però, raramente si realizza senza una figura che presiede l’incontro per segnalare i tempi, chiamare gli interventi e affrontare le diverse situazioni inattese che potrebbero verificarsi nel suo svolgimento. Il presente webinar fornisce le opportune indicazioni per la gestione di un Debate nella cornice teorico-pedagogica che lo inquadra come sport, gioco e attività educativo-formativa.
Mostra più informazioni
Webinar
RUN
Organizzatore
Raffaello Formazione[email protected]
Speaker dell'evento
-
Giulia Monaldi
Giulia Monaldi
Docente di scuola primaria, si occupa di sperimentazione del Debate e potenziamento delle competenze comunicative nel primo ciclo d’istruzione. Esperta Indire- Avanguardie Educative, formatrice di docenti e ragazzi, promuove il dibattito in contesti scolastici ed extrascolastici.
-
Manuele De Conti
Manuele De Conti
Dottore di ricerca in Pedagogia è Presidente della Società Nazionale Debate Italia e Lecturer presso l’Università Cattaneo – LIUC dove si occupa di progetti di dibattito ed etica per ingegneri. Direttore della collana Quaderni di Debate edita da Pearson è coautore di L’etica del Debate e Debate. Pratica, teoria e pedagogia.
-
Rosa Carnevale
Rosa Carnevale
Docente di Storia e Filosofia, svolge regolare attività di coach e giudice in gare regionali e nazionali di Debate. Componente attivo della Società Nazionale Debate Italia, promuove la diffusione del Debate attraverso un’intensa attività di formazione nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado. È coautrice del Mooc Introduzione al Debate del Politecnico di Milano. Da diversi anni lavora all’applicazione del dibattito nelle attività disciplinari e curricolari scolastiche.