fbpx

WEBINAR – Il modello valenziale e il “fare” grammatica – parte 2

Il webinar ha l’obiettivo di proporre una prima conoscenza del modello valenziale dal punto di vista teorico e didattico. Saranno fornite conoscenze basilari ma sufficienti, affinché ogni docente possa, da subito, sperimentare nelle proprie classi un “nuovo” modo di fare grammatica. Questo webinar vuole essere uno spazio di riflessione sulla lingua e su come affrontare […]

WEBINAR – Mi oriento e non mi perdo

Fornire ai ragazzi abilità di base relative all’orientamento in ambiente, lettura della simbologia di una carta e alla sua interpretazione in riferimento alla scala. Abilità importanti per una cittadinanza consapevole che purtroppo nei ragazzi di oggi sono tristemente deficitarie.Il corso propone attività pratiche e/o ludiche già testate sui ragazzi di scuola secondaria di primo grado. […]

WEBINAR – europa.eu

Il corso propone attività pratiche e giochi da utilizzare in presenza o in DDI per far conoscere ai ragazzi questa istituzione attraverso il sito istituzionale RELATRICE: Paola Copetta, laureata presso Università degli Studi di Verona in materie letterarie, indirizzo geografico (1995). Docente di scuola primaria dal 1991 al 2002, dal 2002 ad oggi docente di […]

WEBINAR – Apprendimento globale: come prendere per mano l’alunno nel percorso di studio

Il sussidiario è sempre più una risorsa che accomuna la classe, ma rimane per certi versi un campo dove la mediazione dell'insegnante fa la differenza. L'intervento didattico è però più efficace se coopera con un testo adozionale che sappia essere sia inclusivo sia stimolante per la classe. Il webinar mostra quindi in quale modo si possa […]

WEBINAR – Come utilizzare il libro delle discipline per aprire le finestre della mente

Il libro delle discipline, il primo manuale che i bambini incontrano nella loro carriera scolastica, deve avere la capacità di ingaggiare e affascinare non solamente le menti, ma anche i cuori degli alunni. Deve suscitare desiderio di conoscere e di scoprire, di provare e di imparare.Il webinar mostra quindi attraverso quali concrete strategie e scelte […]

WEBINAR – Filosofare con i cittadini di oggi, i bambini

Dialogare con le bambine e i bambini, facilitare la costruzione di idee e significati condivisi all’interno del gruppo classe, attivare le intelligenze multiple di ciascuno è un’opportunità per l’educazione civica. Non si tratta esclusivamente di “educare a” bensì di educarsi reciprocamente all’ascolto e riconoscimento dell’altro da noi. Relatori: Fiorenzo Ferrari e Chiara ColomboChiara Colombo e […]

WEBINAR – Come valutare per livelli? Strumenti per affrontare la lettura secondo le nuove Linee Guida Ministeriali

Emozioni per crescere, emozioni per imparare. Che cos'è il Termometro del Lettore? Come si attiva il Potere del Cerchio per sviluppare abilità sociali che tengano conto dell'empatia e del rispetto delle emozioni? Come fare didattica della lettura riuscendo nel contempo a creare "consumatori felici di storie"? E, soprattutto, come fare tutto questo tenendo conto delle […]

WEBINAR – Kristel. Il silenzio dopo la neve

Quella di Kristel è una storia dura che mette a contatto i ragazzi con il pericoloso mondo delle nuove droghe. Kristel Marcarini, promessa dello sci azzurro, alcuni anni fa perse la vita a causa dell'assunzione di una pasticca di ecstasy. Il formar è supportato da numerose testimonianze che vanno dalla mamma all'allenatore ed alle sue […]

WEBINAR – Come affrontare la grammatica, la scrittura creativa, il riassunto? Un approccio in linea con le nuove Linee Guida Ministeriali

"Maestra, che noia la grammatica!" " Come posso iniziare il testo? Che cosa scrivo? Non mi viene in mente niente... " "Non capisco questo testo, è troppo lungo... "  “Per insegnare bisogna emozionare. molti però pensano ancora che se ti diverti non impari.” (Maria Montessori) La didattica del sussidiario dei linguaggi Il Cerchio dei Lettori […]

WEBINAR – L’album dei passatempi, uno strumento utile per iniziare la classe prima

Il webinar ha lo scopo di esplorare le pagine dell’album dei Passatempi, allegato al libro di testo “LO SPAZIO DELLE IDEE” classe prima.  Il percorso è centrato sui prerequisiti necessari per l’ingresso alla scuola primaria e si proporrà un’analisi delle diverse aree cognitive, percettiva, spazio-temporale, grafo-motoria, linguistica e logico matematica. Verranno illustrati anche l’utilizzo della […]

WEBINAR – Unità di Apprendimento, unendo digitale e analogico

Nel percorso didattico, le UdA sono sempre un momento importante al fine di interconnettere abilità e conoscenze multidisciplinari.Per sviluppare ambienti di apprendimento efficaci e coinvolgenti, anche in un'ottica di didattica digitale integrata, il docente deve progettare e realizzare percorsi didattici nel segno dell’innovazione metodologica integrando strumenti tradizionali e risorse digitali. In questo incontro si costruiranno Unità di […]

WEBINAR – Verde speranza: un pianeta da tutelare

Questo incontro ruota attorno all'universo della raccolta dei rifiuti, al riciclo ed al loro riutilizzo. Un taccuino di viaggio che porterà gli studenti a visitare una discarica brasiliana dove vivono delle persone e in altre situazioni, in grado di far comprendere quanto sia fondamentale il nostro piccolo contributo per la sopravvivenza del pianeta.

WEBINAR – Mappe per il pensiero: un approccio all’Esame di Stato 2021

Il seminario intende offrire ai docenti alcuni suggerimenti didattici da condividere con gli studenti per la costruzione dell’elaborato da discutere in sede di esame. La proposta è basata sull’idea che la costruzione del pensiero passa attraverso l’elaborazione di mappe  (concettuali o mentali) che migliorano la capacità di apprendere in modo significativo. In altre parole, saper […]

In pausa caffè con i formatori

VIENI IN PAUSA CAFFÈ CON I FORMATORI?Roberto Morgese, Flavia Franco e Sabina Depetris ti aspettano davanti alla macchinetta del caffè su zoom, per una chiacchierata insieme: “come godersi le vacanze estive senza perdere il filo per settembre”? Vuoi scoprire come fare?>> Collegati online con noi il 5 maggio dalle 17:30 alle 18:00,  per scoprire le strategie […]

WEBINAR – Chiamami acqua … il flusso della vita

L'acqua, il bene primario per eccellenza, è al centro di questo viaggio mirato a generare consapevolezza nei confronti di questo elemento. Il più prezioso in assoluto. Luca Pagliari, quasi come un novello Virgilio, condurrà gli studenti all'interno di sorgenti, lungo i fiumi, mostrerà il funzionamento di un potabilizzatore e di un depuratore, mostrerà inoltre le […]

WEBINAR – Le emozioni in gioco

Un incontro per parlare di come le emozioni siano la guida che i bambini seguono per interagire con il mondo e di come le loro reazioni emotive si modifichino nel tempo e nei contesti grazie proprio alla loro interpretazione degli eventi. Si individuerà come la scuola sia la prima "palestra" in cui i bambini si "allenano" a stare insieme e come la lettura sia […]

WEBINAR – Solo cose belle

La bellezza rappresenta da sempre un antidoto a tutto ciò che ha a che fare con l’illegalità, lo sporco, l’indifferenza e altro. Per questo motivo vogliamo dedicare l’incontro finale con Luca Pagliari a questo tema, perché l’educazione civica è specchio fedele dell’educazione alla bellezza.

WEBINAR – L’apprendimento gentile

All'interno del seminario si rifletterà sugli stili comunicativi e relazionali di insegnanti, educatori e genitori utili per favorire i processi di apprendimento nella prima infanzia e di come in particolare la gentilezza rappresenti una competenza e una risorsa per aiutare i bambini a promuovere lo sviluppo di una sana identità e per recuperare nella propria memoria autobiografica quelle competenze acquisite in […]

WEBINAR – Dal gesto al segno grafico: come proporre il Metodo Venturelli nella scuola dell’infanzia

Come promuovere lo sviluppo precoce ottimale per ogni bambino a livello percettivo e motorio, ma anche a livello emotivo e sociale, linguistico e cognitivo?  Come preparare adeguatamente i bambini in età prescolare, particolarmente per l’area grafica, ai prerequisiti necessari per affrontare poi serenamente la scuola primaria? È a queste domande che questo webinar tenterà di […]

WEBINAR – Finiamo per ricominciare

Dalla valutazione finale a nuove idee per programmare e ripartire insieme.L’incontro di formazione si prefigge di essere un momento di stimolo per finire e ricominciare, ora che i docenti hanno necessità di trovare indicazioni chiare e precise. Partendo dalla chiusura dell’anno scolastico, con indicazioni sulla valutazione finale alla luce delle novità ministeriali e le nuove […]