PERCORSI DI EDUCAZIONE SESSUALE E EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE.
Un ciclo di sei webinar per aiutare bambini e bambine ad orientarsi nelle varie fasi della crescita. Due saranno i principali argomenti trattati: l’educazione sessuale e l’educazione civica digitale.
Sono tanti gli esempi che si possono raccontare su come, nel mondo della scuola primaria, emerga l’esigenza di una buona educazione affettiva e sessuale. Un’educazione intenzionale e progettata, ma anche un’educazione incidentale, sollecitata dalle domande poste dagli alunni e dalle alunne, dalle esperienze vissute in aula, dalle situazioni di attualità, oppure dagli eventi accaduti negli ambienti di appartenenza dei bambini e delle bambine stesse.
Di fronte a queste contingenze, i docenti possono assumere un atteggiamento spaventato o imbarazzato, generando silenzio e disagio, o ancora evitante e giudicante, lasciando gli studenti da soli nel cercare risposte alle curiosità; oppure possono assumersi la responsabilità di affiancarli in un percorso di crescita, fatto di mappe per comprendere il mondo degli affetti e della sessualità e di bussole per orientarsi al suo interno. Educare alla sessualità non significa solo fornire corrette informazioni, ma promuovere una buona conoscenza di sé e delle proprie emozioni, così come favorire la capacità di entrare in relazione profonda e rispettosa con l’altro. Sono queste le basi per vivere una sessualità etica ed estetica, volta cioè al “buono” e al “bello” nel rapporto con se stessi e con gli altri.
In questo ciclo di webinar parleremo di educazione civica digitale, un insegnamento trasversale per sviluppare con gradualità, in relazione all’età degli alunni, abilità e conoscenze digitali essenziali. Educare alla cittadinanza digitale significa consentire l’uso responsabile della tecnologia da parte di chiunque utilizzi computer, Internet e dispositivi digitali per interagire con gli altri a qualsiasi livello. Verranno proposti percorsi operativi e unità di apprendimento per approfondire con gli alunni l’uso consapevole degli strumenti tecnologici e la navigazione in rete.
Copyright © Raffaello Libri S.p.A. | P. IVA 01479570424 | Dati Societari | Privacy Policy | Cookie Policy