LA MATEMATICA COME STRUMENTO DI INCLUSIONE
Quanti di noi sanno che, prima ancora di riuscire a esprimersi con le parole, i bambini hanno la capacità di comprendere numeri e quantità? Il concetto di numerosità è innato e i bambini e le bambine usano le loro precoci capacità come un’impalcatura per sviluppare abilità sempre più complesse.
Negli ultimi tempi la ricerca ha spiegato molto del misterioso rapporto tra cervello e numeri: in particolare oggi sappiamo che le reti neuronali, che supportano processi mentali alla base anche della matematica, non sono statiche ma si modificano in funzione dell’età e delle esperienze dei bambini. È importante dunque stimolare in modo adeguato lo sviluppo psicologico, cognitivo, emotivo dei piccoli: l’ambiente di apprendimento è il facilitatore delle stesse esperienze di apprendimento, luogo della riflessione, della condivisione, della costruzione, dove i bambini assimilano, introiettano e trasformano le informazioni in proprie risorse. Conoscere come guidare e accompagnare tale processo è indispensabile per ogni adulto, oltre che per ogni insegnante.
Nel corso di questo ciclo di webinar vi guideremo alla scoperta dei processi e delle più innovative strategie didattiche per promuovere la piena partecipazione di ciascun alunno e l’apprendimento di tutti.
Martina Mastrolorenzi
Copyright © Raffaello Libri S.p.A. | P. IVA 01479570424 | Dati Societari | Privacy Policy | Cookie Policy